Attività
Colloqui Scientifici Tenuti
Bible and Women, la Querelle des Femmes - International Colloquium
Organizzatrici: Ángela Muñoz Fernández (Spagna) e Xenia von Tippelskirch (Germania)
12-13 Dicembre 2019, Università di Castilla - La Mancha
Research colloquium to Volume 2.2 - Reading Women in the New Testament Epistles. The Social and Ecclesial Implications of Biblical Interpretation
Organisation: Korinna Zamfir and Uta Poplutz
21-23 June 2019 at the Centre of Biblical Studies of Babes-Bolyai University of Cluj (Romania). The Centre connects biblical scholars of the four theological faculties of the University (Orthodox, Roman Catholic, Greek Catholic and Reformed)
Research colloquium to Vol. 5.2 - Biblical Women in Patristic Exegesis: Socio-historical Kontext, traditions of Exegesis and Case Studies
Organizzatrici: Agnethe Siquans (Wien) e Magdalena Pittracher (Wien)
20–21 Febbraio 2019, Università di Vienna
Colloquium Internazionale: The Reception of Biblical Women and Gender in Rabbinic Literature
Berlino, 4-5 Dicembre 2017
Colloquium Internazionale: Profeti
Graz, 8-10 Giugno 2017
Presentazione presso il Pontificio Istituto Biblico
- 12 aprile 2016, Roma
- Scarica la locandina
In data 12 aprile 2016 presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma è stato presentato il progetto internazionale “La Bibbia e le Donne”
International Colloquium, Münster 2015
- 5-7 Giugno 2015, Münster
- Scarica il programma
Nei giorni 5-7 giugno 2015 si è tenuto presso l'Università Wilhelms di Münster il colloquium
«Early Jewish Writings in Context: Perspectives on Gender and Reception History», organizzato dalle prof.sse Marie-Theres Wacker ed Eileen Schuller, in preparazione al volume 3.1: Scritti giudaici.
Colloquium Internazionale, Vienna 2014
- Dal 2 al 4 Novembre 2014, Vienna
- Scarica il programma
Colloquium Internazionale, Scritti di donne e scritti apocrifi tra primo cristianesimo e tardo antico
- Il Colloquium ha affrontato questioni del primo cristianesimo nei contesti comunitari protocristiani. Da una parte si sono analizzati i testi apocrifi relativi a figure e simboli femminili, da un’altra sono state offerte nuove chiavi interpretative sugli scritti di donne presenti nei secoli I-IV (Massimilla, Perpetua, Egeria, Eudocia, Proba, Terasia)
- Dal 12 al 13 Settembre 2014 presso l'Università di Catania
- Scarica il programma
Presentación de 'La Biblia y las mujeres' de la editorial Verbo Divino
- Una relectura exegética de la Biblia en clave femenina y con ojos de mujer
- Elisa Estévez: “El Evangelio de Lucas es androcéntrico y nos trata bastante mal a las mujeres”
- 6 de octubre de 2011 en el colegio mayor Chaminade de Madrid, España
- Informaciones
Colloquio di ricerca. Gli Scritti - Vol. 1.3
- Colloquio di ricerca in preparazione della Enciclopedia di esegesi e storia culturale: La Bibbia e le donne, vol. 1.3
- Organizzato dalla Prof.ssa Dott.ssa Christl M. Maier, Marburg e dalla. Prof.ssa Dott.ssa Nuria Calduch-Benages, Roma
- Dal 15 al 17 luglio 2011 presso la Philipps-Università di Marburg, Germania
- Informazione da scaricare
Reformations and Counter Reformations in the Southern Europe (Italy, Spain, Portugal, France and Austria)
- International Conference Program
- Barcelona 19-20 November 2010
In recent centuries Biblical research has dealt mainly with historical texts and rarely with the history of interpretation.
The European context lacks a work of exegesis of the historical reception which broadens the aim of its investigation to an extended period of time.
The Bible and Women, established by an international, interfaith and interdisciplinary research, joins scholars of Christian and Jewish culture, belonging to the four areas of scientific languages (Italian, German, English and Spanish).
Colloquium Internazionale Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV)
- Napoli 3-5 dicembre 2009
Negli ultimi secoli la ricerca biblica si è occupata prevalentemente dell'origine storica dei testi e raramente della storia della interpretazione. A tutt'oggi manca, nel contesto europeo, un'opera di esegesi e di storia della ricezione che allarghi il proprio campo di indagine ad un esteso arco temporale, che includa anche le questioni di genere normalmente trascurate da una prevaricante lettura androcentrica.
La collana La Bibbia e le Donne nasce da un progetto internazionale, interconfessionale e multidisciplinare che si avvale della competenza di studiose e studiosi di cultura cristiana ed ebraica, appartenenti alle tradizioni scientifiche di quattro aree linguistiche (italiana, tedesca, inglese e spagnola). La Bibbia e la sua storia di ricezione sono analizzate relativamente al rapporto delle Donne con il Testo sacro.
Colloquium Scientifico: “Vangeli. Narrazione e Storia”
- Facoltà di Filologia dell’Università di Siviglia
- 20-23 maggio 2009
Il congresso ha offerto la possibilità di effettuare una analisi ed una riflessione sulle donne, prendendo in esame alcuni testi antichi nella prospettiva degli studi portati avanti dal movimento femminista e di genere: oltre alla Sacra Scrittura sono stati presi in esame testi delle tre religioni monoteiste, e testi profani latini, greci medioevali e rinascimentali.
Donne e Bibbia nel XIX secolo
- Università “Karl-Franzens” di Graz
- Graz, 5-6 dicembre 2008
- Ruth Albrecht (Università di Amburgo)
- Michaela Sohn-Kronthaler (Università di Graz)
E’ durante il cosiddetto “lungo Ottocento”, che abbraccia il periodo che va dal 1789 al 1918, che la conoscenza intorno alla nascita dei testi biblici è profondamente cambiata, consentendo l'accesso delle donne alla lettura ed interpretazione della tradizione biblica.
E’ infatti in questo periodo che lo spettro delle competenze professionali è andato sempre più ampliandosi come mai era accaduto in precedenza. Nel contesto dei nuovi movimenti religiosi sorti in quest'epoca, gli "Herrnhuter", l' “Esercito della Salvezza, quello delle Diaconesse, le Congregazioni cattoliche e gli Ordini con un precipuo orientamento sociale, si è andato via via sviluppando una nuova metodologia interpretativa della Bibbia sulla scorta delle esperienze acquisite.
Gender e tradizioni. Donne e bibbia nell''epoca patristica
- Centro per le Scienze Religiose Fondazione Bruno Kessler - Trento
- Via Santa Croce 77
- Seminario di ricerca interdisciplinare
- 29 novembre - 1 dicembre 2007
- Scaricare le informazioni
Colloquium sulla Torah
- Università “Karl-Franzens” di Graz
- 4-7.10.2007
- Organizzatrici: Prof. Dr. Irmtraud Fischer (Graz) e Prof. Dr. Mercedes Navarro (Salamanca)
- Scaricare le informazioni

Scritti apocrifi e testi di donne del primo cristianesimo
- A cura di
Outi Lehtipuu - Silke Petersen
- Arianna Rotondo
Anno 2022

Profezia
La voce autorevole delle donne
- A cura di
Irmtraud Fischer - L. Juliana Claassens
- Benedetta Rossi
Anno 2022

L'Esegesi Femminista del XX Secolo
- A cura di
Elisabeth Schüssler Fiorenza
Anno 2019

Letture Devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo
- A cura di
Michaela Sohn-Kronthaler - Ruth Albrecht
Anno 2019

Fra Oriente e Occidente: Donne e Bibbia nell'Alto Medioevo
- A cura di
Franca Ela Consolino - Judith Herrin
Anno 2015

Gli Scritti e Altri Libri Sapienziali
- A cura di
Nuria Calduch-Benages - Christl M. Maier
Anno 2014

Donne e Bibbia nelle Riforme e Controriforme dell'Europa Cattolica. Secoli XV-XVII
- A cura di
Maria Laura Giordano - Adriana Valerio
Anno 2014

La donna nello sguardo degli antichi autori cristiani
- A cura di
K.E.Børresen - Emanuela Prinzivalli
Anno 2013

Donne e Bibbia nel Medioevo. Secoli XII-XV
- A cura di
K.E. Børresen - Adriana Valerio
Anno 2012

I Vangeli
- A cura di
Mercedes Navarro Puerto - Marinella Perroni
Anno 2011

LA TORAH
- A cura di
Mercedes Navarro Puerto - Irmtraud Fischer
- In collaborazione con
Andrea Taschl-Erber
Anno 2010