Novità
Colloquium Internazionale: The Reception of Biblical Women and Gender in Rabbinic Literature
Berlino, 4-5 Dicembre 2017
Colloquium Internazionale: Profeti
Graz, 8-10 Giugno 2017
Colloquium Internazionale
Vienna, 2-4 Novembre 2014
Colloquium Internazionale
Catania, 11-13 Settembre 2014 ex Monastero dei Benedettini, Coro di notte
Jorunn Økland si dimette
A causa di circosante impreviste, Jorunn Økland si è dimessa dal ruolo di Redattrice Generale responsabile della versione inglese. Vogliamo ringraziarla per l'eminente lavoro con cui ha contribuito al progetto negli anni passati. Continuerà comunque ad essere la redattrice del Vol. 2.2, Le Lettere del Nuovo Testamento.
Premio Leonore Siegele-Wenschkewitz
- Il premio Leonore Siegele-Wenschkewitz è stato concesso al progetto Ketuvim/Scritti
La Prof.ssa Christl M. Maier, Docente di Antico Testamento presso la Facoltà protestante dell’università Philipps di Marburgo, e la Prof.ssa Nuria Calduch-Benages, Docente di Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, hanno ricevuto il premio Leonore Siegele-Wenschkewitz 2011. Ambedue le studiose hanno lavorato insieme in un progetto internazionale sulla terza parte del canone ebraico della Bibbia, in cui hanno partecipato esegete ed esegeti di molti paesi europei, di Israele e degli Stati Uniti. Il progetto tratta su questioni ermeneutiche ed esegetiche dalla prospettiva della teologia femminista e degli studi di genere. Dal 15 al 17 luglio si è celebrato a Marburgo un colloquio internazionale sponsorizzato dalla “German Research Foundation”. Gli atti saranno pubblicati nel volume 1.3 di “La Bibbia e le donne. Una enciclopedia di esegesi e storia culturale”.
Il premio Leonore Siegele-Wenschkewitz è concesso dalla “Verein zur Förderung Feministischer Theologie in Forschung und Lehre e. V.”, dalla chiesa protestante di Hesse e Nassau, e dall’accademia protestante Arnoldshain. La cerimonia per la consegna del premio ebbe luogo il 6 Novembre 2011 a Francoforte. Il premio porta il nome di Leonore Siegele-Wenschkewitz (1944-1999), una storica della chiesa e consiste in 3.000 euro.
Lettera di S. Em. Crescenzio Sepe, Cardinale Metropolita di Napoli, indirizzata alle studiose che prendono parte al Progetto “La Bibbia e le Donne. Collana di Esegesi, Cultura e Storia”
Gentile Professoressa,
La ringrazio per l’invito rivoltomi a indirizzare un saluto personale agli studiosi e ai partecipanti al Colloquium Internazionale su "Donne a Bibbia nel Medioevo", parte integrante di un più vasto Progetto editoriale internazionale concernente "La Bibbia e le Donne. Collana di Esegesi, Cultura e Storia", Colloquium che si svolge a Napoli il 3-5 dicembre 2009.
Scritti apocrifi giudaici
- A cura di
Eileen Schuller - Marie-Theres Wacker
- Maria Teresa Milano
Anno 2023
Scritti apocrifi e testi di donne del primo cristianesimo
- A cura di
Outi Lehtipuu - Silke Petersen
- Arianna Rotondo
Anno 2022
Profezia
La voce autorevole delle donne
- A cura di
Irmtraud Fischer - L. Juliana Claassens
- Benedetta Rossi
Anno 2022
L'Esegesi Femminista del XX Secolo
- A cura di
Elisabeth Schüssler Fiorenza
Anno 2019
Letture Devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo
- A cura di
Michaela Sohn-Kronthaler - Ruth Albrecht
Anno 2019
Fra Oriente e Occidente: Donne e Bibbia nell'Alto Medioevo
- A cura di
Franca Ela Consolino - Judith Herrin
Anno 2015
Gli Scritti e Altri Libri Sapienziali
- A cura di
Nuria Calduch-Benages - Christl M. Maier
Anno 2014
Donne e Bibbia nelle Riforme e Controriforme dell'Europa Cattolica. Secoli XV-XVII
- A cura di
Maria Laura Giordano - Adriana Valerio
Anno 2014
La donna nello sguardo degli antichi autori cristiani
- A cura di
K.E.Børresen - Emanuela Prinzivalli
Anno 2013
Donne e Bibbia nel Medioevo. Secoli XII-XV
- A cura di
K.E. Børresen - Adriana Valerio
Anno 2012
I Vangeli
- A cura di
Mercedes Navarro Puerto - Marinella Perroni
Anno 2011
LA TORAH
- A cura di
Mercedes Navarro Puerto - Irmtraud Fischer
- In collaborazione con
Andrea Taschl-Erber
Anno 2010