Vol 3.1 Scritti apocrifi giudaici. Frammenti di vita nelle voci delle donne
Contenuti
Introduzione
- Eileen Schuller e Marie-Theres Wacker
Introduzione all'edizione italiana
- Maria Teresa Milano
I. PRIME OPERE GIUDAICHE
- Adele Reinhartz L’Ester dei Settanta: una fantasia ellenistica di rivalsa giudaica
- Barbara Schmitz e Lydia Lange Giuditta: bella maestra di saggezza o donna pia? Riflessioni sul Libro di Giuditta
- Marie-Theres Wacker e Sonja Ammann Il Sacro e le donne: costruzione di genere nella Lettera di Geremia
- Angela Standhartinger Genere, status, ethnos e religione: un'analisi intersezionale in Giuseppe e Aseneth
II. INTERPRETAZIONI DI DONNE BIBLICHE
- Magdalena Díaz Araujo I peccati della prima donna. Tradizioni di Eva nella letteratura del Secondo Tempio con particolare attenzione alla Vita di Adamo ed Eva
- Veronika Bachmann Illecito desiderio maschile o illecita seduzione femminile? Un raffronto tra le antiche rivisitazioni del racconto dei «Figli di Dio» che si mescolano alle «Figlie degli Uomini» (Gen 6,14)
- Hanna Tervanotko «Alla principessa tutto era affidato come se ne provenissi dalle viscere» (Exagoge 37-38): Leggere Esodo 2 nel tardo periodo del Secondo Tempio
III. GLI SCRITTI E IL LORO CONTESTO STORICO
- Tal Ilan Flavio Giuseppe e le donne bibliche
- Maren R. Niehoff Tra contesto sociale e ideologia individuale: i mutevoli punti di vista di Filone sulle donne
- Joan E. Taylor Donne reali e i ritocchi letterari: le donne tra i Terapeuti del De Vita Contemplativa di Filone e l’identità del gruppo
- Maxine L. Grossman Il mondo di Qumran e i rotoli «settari» del Mar Morto in una prospettiva di genere
Bibliografia
Collaboratori
Indice delle Fonti Antiche

Scritti apocrifi giudaici
- A cura di
Eileen Schuller - Marie-Theres Wacker
- Maria Teresa Milano
Anno 2023