Descrizione
Negli ultimi secoli la ricerca biblica si è occupata prevalentemente dell’origine storica dei testi e raramente della storia dell’ interpretazione. A tutt’oggi manca, nel contesto europeo, un’opera di esegesi e di storia della ricezione che allarghi il proprio campo di indagine ad un esteso arco temporale che includa anche le questioni di genere, normalmente trascurate da una prevaricante lettura androcentrica.
Il Progetto di cooperazione internazionale "La Bibbia e le Donne", che si avvale della competenza di studiose e studiosi di cultura cristiana ed ebraica appartenenti alle tradizioni scientifiche di quattro aree linguistiche (italiana, tedesca, inglese e spagnola), intende colmare taluni vuoti nel campo della ricerca biblica e storica relativamente al rapporto delle Donne con il Testo Sacro.
L’Opera si pone come fine la redazione di una storia delle influenze della Bibbia nella storia dell’Occidente, con una particolare attenzione ai più rilevanti temi inerenti la questione di genere.
Una posizione centrale occupano:
- Figure femminili della Bibbia.
- La loro ricezione nella storia dell’esegesi.
- Testi e tematiche di rilievo intorno alla questione di genere nel campo giuridico, filosofico, teologico e socio-politico.
- La ricezione di figure bibliche femminili e della questione di genere nel campo dell’arte, della letteratura e del costume.
- Donne interpreti della Bibbia nella tradizione giudaico-cristiana.
Scritti apocrifi giudaici
- A cura di
Eileen Schuller - Marie-Theres Wacker
- Maria Teresa Milano
Anno 2023
Scritti apocrifi e testi di donne del primo cristianesimo
- A cura di
Outi Lehtipuu - Silke Petersen
- Arianna Rotondo
Anno 2022
Profezia
La voce autorevole delle donne
- A cura di
Irmtraud Fischer - L. Juliana Claassens
- Benedetta Rossi
Anno 2022
L'Esegesi Femminista del XX Secolo
- A cura di
Elisabeth Schüssler Fiorenza
Anno 2019
Letture Devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo
- A cura di
Michaela Sohn-Kronthaler - Ruth Albrecht
Anno 2019
Fra Oriente e Occidente: Donne e Bibbia nell'Alto Medioevo
- A cura di
Franca Ela Consolino - Judith Herrin
Anno 2015
Gli Scritti e Altri Libri Sapienziali
- A cura di
Nuria Calduch-Benages - Christl M. Maier
Anno 2014
Donne e Bibbia nelle Riforme e Controriforme dell'Europa Cattolica. Secoli XV-XVII
- A cura di
Maria Laura Giordano - Adriana Valerio
Anno 2014
La donna nello sguardo degli antichi autori cristiani
- A cura di
K.E.Børresen - Emanuela Prinzivalli
Anno 2013
Donne e Bibbia nel Medioevo. Secoli XII-XV
- A cura di
K.E. Børresen - Adriana Valerio
Anno 2012
I Vangeli
- A cura di
Mercedes Navarro Puerto - Marinella Perroni
Anno 2011
LA TORAH
- A cura di
Mercedes Navarro Puerto - Irmtraud Fischer
- In collaborazione con
Andrea Taschl-Erber
Anno 2010