Vol 1.2 Profezia. La voce autorevole delle donne
Descrizione
Questo volume esamina le donne come soggetti di quel variegato fenomeno che è la profezia nella Bibbia e nel Vicino Oriente Antico. Indaga il complesso rapporto tra profezia e genere, assieme al contesto storico-sociale nel quale devono essere comprese le narrazioni sulle donne nei profeti anteriori e cerca di mettere a fuoco il significato delle metafore e delle personificazioni femminili nei libri profetici e di comprenderle nel contesto dell’iconografia del Vicino Oriente Antico. Il volume offre infine una panoramica su innovativi approcci di genere e sull’apporto offerto dagli studi sul trauma.Indice
Introduzione
- Irmtraud Fischer Le donne nei libri profetici della Bibbia ebraica
I. SFONDO STORICO: PROFEZIA E GENERE NEL VICINO ORIENTE ANTICO
- Omer Sergi Narrazione, storie e storia nelle tradizioni bibliche sulla formazione della monarchia israelita
- Silvia Schroer Culto e guerra. Contributi dell’iconografia a un’esegesi della Profezia orientata al genere
- Martti Nissinen Profeti non-maschili nelle fonti del Vicino Oriente Antico
- ora Brison Donne e pratiche magiche nei profeti (Giosuè–Malachia)
II. FIGURE LETTERARIE FEMMINILI E IL LORO CONTESTO STORICO-SOCIALE NEI NEVI’IM
- Nancy C. Lee Profetesse bibliche: corpi visibili, voci udibili-parola liberata
- Rainer Kessler Donne di resistenza: profili nei Profeti Anteriori
- Michaela Bauks Donne nei racconti di guerra del periodo pre-statale (Giosuè – Giudici)
- Ilse Müllner Politica di genere. Ruoli dinastici delle donne nelle narrazioni di Saul, Davide e Salomone
- Maria Häusl Donne a corte: la loro importanza politica, economica e religiosa nella testimonianza dei profeti anteriori
III. GENERE E METAFORA NEI PROFETI POSTERIORI
- Christl M. Maier Sion, la figlia e Babilonia, la baldracca. La personificazione femminile di città e paesi
- Marta García Fernández La Metafora matrimoniale nei profeti. Alcune questioni di genere
- Benedetta Rossi Sulla vita privata dei profeti. Le donne come arnese letterario e redazionale
- L. Juliana Claassens Tra dolore atroce e promessa di una nuova vita: la metafora della nascita e l’ermeneutica del trauma negli scritti profetici
- Ruth Poser Memoria incarnata: Trauma e genere nei testi profetici
- Athalya Brenner-Idan Ripensare la Porno-profezia, decenni dopo
- Ombretta Pettigiani Il significato del femminile nei testi messianici all’interno del corpus dei nebi’îm
- Hanne Løland Levison L’incessante ricerca del lato femminile di Dio: aspetti femminili nell'immagine divina dei profeti
Bibliografia selezionata
Indice delle citazioni

Profezia. La voce autorevole delle donne
- A cura di
L. Juliana Claassens - Irmtraud Fischer
- Benedetta Rossi
Anno 2022